Ostuni: la Chiesa di Santa Maria degli Angeli o dei 'Cappuccini'


Oggi parliamo della Chiesa di Santa Maria degli Angeli, meglio nota agli ostunesi come "li Cappuccini". Con l'annesso convento, furono edificati sul finire del Cinquecento ed ospitarono i padri Cappuccini fino al 1866.

Il complesso rimase danneggiato a causa del terremoto del 20 febbraio 1743 e fu in gran parte ricostruito. La stessa chiesa, pur conservando un'impronta cinquecentesca, rivela i segni dei lavori settecenteschi negli altari, nella parte della zona per il coro e poi nella volta.
La sua facciata è tripartita da lesene, con al centro un portale con una cornice più in avanti a rilievo.
Sul muro laterale sono state collocate tre statue in pietra della fine del Cinquecento, un tempo collocate in piazza San Domenico e che formavano il Calvario, insieme ad una croce di ferro posta a ricordo di un aspro e celebre duello avvenuto nel Seicento tra il duca di Martina e quello di Noci. In questo duello fu ucciso il duca di Noci, ch’era figlio di Giangirolamo Acquaviva, noto come il Guercio di Puglia.
L'interno della chiesa è creato in uno stile sobrio, solito dei padri cappuccini e presenta i suoi altari in pietra risalenti al 1750, mentre l'altare maggiore è in legno con tre dipinti di pregio, opere di un ignoto pittore, purtroppo. Altri tre dipinti si trovano situati nella navetta laterale, mentre diverse statue lignee adornano le nicchie dei vari altari tra cui spiccano quella di San Rocco, l'Immacolata ed il Cristo Risorto.
Nel 1585, sulla cima di un colle, fu innalzato il convento dei frati minori cappuccini con l’annessa chiesetta. La semplicità della vita monastica è espressa dal rigore ed essenzialità delle linee architettoniche, il valore artistico ed il fascino dell’antica chiesetta è nell’atmosfera che essa evoca: monumento allo stile di vita cappuccino ed insieme espressione dell’architettura paesana. Nell’interno le tele della Madonna degli Angeli e di San Francesco Penitente, attribuite al leccese Oronzo Tiso.
La Chiesa dei Cappuccini è attualmente anche la sede della Confraternita della Madonna dei Fiori (all'interno vi è proprio la statua della Madonna dei Fiori e si festeggia l'ultima domenica di maggio) ed è seguita dalla Parrocchia Santuario SS. Cosma e Damiano.

Ostuni - Chiesa dei Cappuccini negli anni Venti


Posta un commento

0 Commenti