Oggi vi proponiamo una ricetta tipica del periodo di Pasqua: la "Palomma". Nella nostra Ostuni, questo dolce, in genere viene donato ai bambini (e non solo) in occasione della Festa della Madonna della Nova che si tiene la domenica dopo Pasqua, detta anche "Domenica in Albis".
Qui sotto la ricetta:
INGREDIENTI:
500 g di farina
3 uova
200 g di zucchero
1 bustina di cannella in polvere
1 bustina di chiodi di garofano in polvere
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaio di miele
mezzo bicchiere di olio
mezzo bicchiere di liquore anice o sambuco
mezzo bicchiere di latte
PER LA DECORAZIONE:
1 albume d’uovo
100 g di zucchero semolato
codette di zucchero colorate
PREPARAZIONE:
Sulla spianatoia mettete la farina e fate una fossetta al centro. Volendo potete lavorare l’impasto prima in una capiente ciotola, e poi lavorarla sulla spianatoia.
Intorno alla farina mettete lo zucchero, la cannella, i chiodi di garofano, il lievito, il bicarbonato.
Al centro della farina mettete le uova e con una forchetta iniziate ad amalgamare, poi versate l’olio, l’anice e il latte e il miele. Lavorate bene l’impasto e aggiungete altra farina, se vi rendete conto che è troppo morbido.
In pratica l’impasto non deve attaccare alle dita.
Dividete il composto in 4 parti. Con l’impasto formate tre filoni lunghi circa trenta centimetri. Intrecciate l’impasto, proprio come si fa con una treccia normale.
Unite le due estremità e al centro mettete l’uovo sodo. Ora con l’impasto avanzato fate due filoncini e posizionateli sopra l’uovo, come se fosse una croce.
Infornate per circa 10 minuti a 200°, dovete far in modo che l’impasto si alzi, poi abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per circa 20/30 minuti.
Ora decoratele: Iniziate a sbattere l’albume, e piano piano incorporate lo zucchero. Dovete ottenere una meringa lucida. La colomba va glassata calda. Quindi, quando esce dal forno, posizionatela in un piatto e con le mani glassatela. Rifinite con gli zuccherini colorati.
0 Commenti