La poesia di oggi ricorda il Triduo Pasquale, la Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. E' stata scritta da Ottavio Bari e si intitola "Calvarie" (in italiano "Calvario").
"CALVARIE" (di OTTAVIO BARI)
Nu trebbunàlu jucculò …"a mmorte"
cu lla speranza angòra d’èsse salvàte
però cude latròne vengì la sòrte
ca li màne se sciaqquò Ponzio Pilàte.
Nà lla fascèva cchjù a ccamenà
catèva ‘ndèrra ‘mmiènz’a lli suldàte
ca l’aiutàvene pe fallu arrèt’anzà
cu cànge,spùte e ccòlpe de scriàte.
Sobb’a nnu monde tutte a precessiòne
la crosce ca pertàva òne chiandàte
pòvere fìgghje ‘ncròsce ce passiòne
prìma Osannàte e dòppe rennegàte.
Pòvere Crìste sape quanta delùre
cu cchire spine ‘ngape ‘ngastunàte
l’òne ‘nzultàte e caresciàte pùre
sobb’a lla crosce pò l’òne ‘nchiudàte.
Pe trentatrè denàre se racconda
ca Ggiuda lu tradì..disse "cuss’ìte"
ma dòppe s’appennì ‘nganna na corda
cud’escariòta ca s’acchjò pendìte.
La mamma desperàta ce ddelòre
pe ccùre fìgghje accìse, ce turmiènde
chiangèva.. fìgghje mìa pòver’amòre
percè sì mmuèrte tu ca sì ‘nnocènde.
La trènela ì passàta da stà vìa
nu trìcche tràcche cu nnu ‘ngappucciàte
n’arrecurdàva ca jòsce ì venerdìa
e ppiènze ca l’agnèllu i già speràte.
Trè ggiurne dòppe fò rescuscetàte
E nna sse sàpe cchjù a dd’ì fernute
l’attàne arrèta ‘ngièlu l’à chiamàte
vecìne a jdde arrèta l’à vvulùte.
TRADUZIONE POESIA "CALVARIO": Un tribunale gridò..."a morte" con la speranza ancora di essere salvato per, quel ladrone, vinse la sorte perché le mani si sciacquò Ponzio Pilato / Non ce la faceva più a camminare, cadeva a terra in mezzo ai soldati che l'aiutavano per farlo di nuovo alzare con calci, sputi e colpi di scimitarra / Sopra ad un monte tutti in processione, la croce che portava hanno inchiodato, povero figlio in croce che passione, prima osannato e dopo rinnegato / Povero Cristo chissà quanti dolori, con quelle spine in testa incastonate, l'hanno insultato e amareggiato pure sulla croce poi l'hanno inchiodato / Per trentatré denari si racconta che Giuda lo tradì...disse "E' lui", ma dopo si appese al collo una corda quell'iscariota che si trovò pentito / La mamma disperata che dolore per quel figlio ucciso, che tormento piangeva...figlio mio povero amore perché sei morto tu che sei innocente / La tremula è passata da questa via, un trìcche tràcche con uno incappucciato ci ricordava che oggi è Venerdì (Santo) e penso che l'Agnello è già spirato / Tre giorni dopo fu resuscitato e non si sa più dov'è finito. Il Padre di nuovo in cielo l'ha chiamato, vicino a lui di nuovo l'ha voluto.
0 Commenti