Ostuni, la Chiesa di San Giacomo di Compostela


Parliamo oggi della Chiesa di San Giacomo di Compostela in Ostuni. Sorge in Via Bixio Continelli ed è una delle più suggestive del rione terra. La chiesetta fu edificata nel 1423, "10 aprile, il nobile Pietro Caballerio di Ostuni, fa il suo testamento fondando la cappella di S. Jacopo in Compostella". L’interno è semplicemente armonioso. La facciata è decorata da una lunetta con fregi floreali quattrocenteschi. Nell’interno si notano due capitelli che si facevano parte dell’arco dell’abside.

La semplice aula quadrangolare che compone l’edificio era arricchita da un ciclo di affreschi realizzati dagli stessi artisti che già avevano lavorato presso la chiesa di Santa Caterina di Alessandria di Galatina, segno che le intenzioni del Caballerio erano quelle di fare della piccola chiesa uno scrigno prezioso, inferiore alla cattedrale solo per dimensioni. Dell’apparato decorativo della chiesa fanno oggi parte le statue dei Santi Cosma e Damiano e la grande Pala settecentesca dell’altare maggiore raffigurante Sant’Irene, la cosiddetta "patrona meno principale della città": proprio per questo motivo ai suoi piedi è stata posta la raffigurazione della città di Ostuni, così come si presentava nel XVIII secolo (opera di Francesco Morgese). Durante i lavori di consolidamento della cinta muraria della città nel 1995, sono state rinvenute le arcate in pietra a sesto acuto che definivano la zona absidale della piccola chiesa.

Posta un commento

0 Commenti