Canzoni popolari ostunesi: "Stune mia"


Iniziamo oggi questo viaggio nella musica popolare ostunese. E lo facciamo con il più classico dei brani, ovvero "Stune mia".

Il testo è stato scritto da Silvio Carrino. Qui sotto potete vedere il video nella versione cantata da Piero Lapenna con l'accompagnamento di Patrizia Semiramide Giannotte.

STUNE MIA (di Silvio Carrino)

Quand'ì bellu quanne la matina
'Nghjàne sobba ll'àsschete de casa
E uarde abbàsce mira la marina
E mmégne a Stune mia tanta vase.

S'ènghje de gioia granna cusse core,
Lu uècchje ggià de làcreme ì bbagnate;
Oh cumm'ì granne granne cuss' amore
Pe sstu paìse bellu a dde so'nnate!

Da, na rocchia de case puverèdde,
Qqua ciardenere tutte colorate,
Ddà la Villa a dde li vicchjarièdde
Pàssene sàne sàne li scernate.

Stune, Stune mia, quande sì care,
Cumme vuleva sta sèmbe cu tté,
Ce pe nuu giurne m'allundàne, amàre,
Te porte jinda llu core sèmbe cu mmé.

TRADUZIONE IN ITALIANO

Quant'è bello quando la mattina
salgo sul terrazzo di casa.
E guardo giù, vedo la marina
e dò alla mia Ostuni tanti baci.

Si riempie di grande gioia questo cuore,
l'occhio già di lacrime è bagnato;
Oh com'è grande quest'amore
per questo bel paese dove sono nato.

Là, un gruppo di case poverette,
quà giardini tutti colorati,
Là la villa dove i vecchietti
passano intere giornate.

Ostuni, Ostuni mia, quanto sei cara,
come volevo stare sempre con te
Se per un giorno mi allontano, amaramente,
ti porto nel cuore sempre con me.


Posta un commento

0 Commenti