Poesia in dialetto ostunese: "L'attane mia" di Antonio Marco Greco


Oggi è la Festa del Papà, e vogliamo festeggiare questo evento con una bella poesia in vernacolo ostunese. E' stata scritta da Antonio Marco Greco (Ostuni 25 aprile 1944 - Brindisi 10 febbraio 2022) e si intitola "L'attane mia". Qui sotto potete trovare anche la traduzione in italiano.

L'ATTANE MIA (di Antonio Marco Greco)

La terra a ce vanna ì camenate,
li cristiane ca da tèe one avvute bbène,
tutte li cose ca ì sèmbe curate,
stone dae, e pe lore l'amore chjù na vvène.

Cum chjù na vvène inda a lu core mia
ca t'ì state sembe vicine vicine
e d'amore, de delore e d'allègria
ì state, cum a llu tua, sèmbe chjine.

Nu vase, agne matina, la vocca tova me dava
e me fascèva scì a lla scola cundènde,
ma quanne lu profèssore la lèzione sta spiègava
te vetèva nnanze a mèe agne mumènde.

Josce, pure ca da tè na pozze avvè chjù niènde,
te vèche cum a ttanne: allègre e spenzièrate
e quanne tremènde lu cièle me pare de sènde
na vosce ca m'arrecorda cose ca m'èra scurdate.

TRADUZIONE IN ITALIANO

La terra dove hai camminato,
le persone che da te hanno avuto del bene,
tutte le cose che hai sempre amato,
stanno lì, ma a loro non viene più elargito amore.

Come più non viene al mio cuore
che ti è sempre stato molto vicino
e di amore, di dolore e di allegria
è stato, come al tuo, sempre pieno.

Un bacio, ogni mattina, la tua bocca mi dava
e mi faceva andare contento a scuola,
ma quando il professore stava spiegando la lezione
ti vedevo innanzi a me ogni momento.

Oggi, anche se tu non puoi offrirmi più niente
ti vedo come allora: allegro e spensierato
e quando guardo il cielo mi sembra di sentire
una voce che mi ricorda cose che avevo dimenticato.

Posta un commento

0 Commenti